Assestamento di bilancio e revisione della struttura organizzativa

Assestamento di bilancio e revisione della struttura organizzativa

Su proposta dell’assessore alle politiche finanziarie Michele Cieol, lo scorso giovedì 6 luglio il consiglio comunale di Fiume Veneto ha approvato l’assestamento di bilancio, con un voto all’unanimità: Flumen e Lega favorevoli, astenute le opposizioni. “E’ un passaggio che l’amministrazione compie entro il 31 luglio di ogni anno – spiega l’assessore Michele Cieol -, per verificare la coerenza di tutte le voci in entrata ed in uscita, al fine di assicurare il pareggio di bilancio. Grazie ad alcuni risparmi e correzioni rispetto agli stanziamenti di inizio anno, questa manovra estiva ha permesso all’amministrazione comunale di riallocare 286 mila euro.” La voce più rilevante è senza dubbio rappresentata dal conguaglio 2022 dei costi dell’energia elettrica e del gas, che registrano, a consuntivo, un incremento di 250 mila euro rispetto alle proiezioni del luglio scorso. “Il 2022 – dichiara l’assessore Cieol – è stato sicuramente un anno molto delicato per le imprese, le famiglie e anche per gli enti locali, a cui abbiamo fatto fronte senza aumentare tasse e tariffe. Seppur rimanendo ancora elevati, da gennaio 2023 i costi della materia prima energetica risultano in discesa, liberando, in particolare sulle previsioni triennali di inizio anno, delle risorse che potranno essere destinate a potenziare i servizi comunali.” Con l’assestamento di bilancio, è stata confermata anche un’importante revisione della pianta organica del Comune di Fiume Veneto: la nuova struttura organizzativa prevede un’unica area tecnica che accorperà sia le competenze dell’ufficio urbanistica ed edilizia privata che l’ufficio lavori pubblici, ambiente manutenzioni e patrimonio. A capo della nuova area tecnica è previsto l’inserimento di una figura dirigenziale, a partire dal prossimo settembre. Parimenti, nell’ottica del potenziamento dell’organico della Polizia Locale, si procederà all’assunzione di un...
Approvato il rendiconto 2022

Approvato il rendiconto 2022

Il consiglio comunale di Fiume Veneto, durante la seduta di lunedì 15 maggio, con i voti favorevoli di Flumen e Lega, ha approvato il rendiconto della gestione 2022. “Dopo i due anni di pandemia – dichiara Michele Cieol, assessore alle politiche finanziarie -, il 2022 è stato un anno ancora più complicato dal punto di vista finanziario. Il 2022, registra un risultato di circa 1,5 milioni di euro, al netto degli accantonamenti e dei vincoli già applicati per l’anno 2023.I forti aumenti dei costi di energia, gas e delle materie prime, uniti a un’inflazione che ha superato il 10%, hanno inciso fortemente anche sugli equilibri finanziari del comune, così come per le famiglie e le imprese. Per riscaldare e illuminare edifici pubblici quali scuole, palestre, la biblioteca, le strade e le piazze abbiamo speso quasi mezzo milione di euro in più rispetto al 2021, mentre i quadri economici delle opere pubbliche in corso sono lievitati di circa 5 milioni di euro. In questo difficile contesto, continua il lavoro sul debito del comune, che scende a 7,8 milioni di euro dai 14,8 milioni di inizio 2018, mentre le politiche di contrasto all’evasione hanno permesso di recuperare circa 200 mila euro di tributi comunali non pagati. Il bilancio degli investimenti registra entrate pari a circa 9 milioni di euro, di cui oltre 7 milioni di euro riguardano contributi regionali e statali in conto capitale che siamo stati capaci di ottenere per il finanziamento di opere pubbliche, in primis per la nuova scuola media, la viabilità, le manutenzioni. Analizzando la spesa del comune per aree, emerge chiaramente come tra i capitoli più...
Tasse invariate e nuovi investimenti

Tasse invariate e nuovi investimenti

Il Consiglio Comunale di Fiume Veneto, durante la seduta del 19 gennaio, ha approvato il bilancio di previsione 2023-25 e il piano triennale delle opere pubbliche, con i voti favorevoli di Lega e Flumen. Al testo presentato dall’assessore al bilancio e finanze Michele Cieol non sono pervenute proposte di modifica o integrazione da parte delle opposizioni. “Dei tre anni di emergenze subiti durante questo mandato amministrativo – commenta l’assessore Michele Cieol – sicuramente quello attuale è il periodo più difficile per le ripercussioni economico-finanziarie. Ci siamo imposti l’obiettivo, raggiunto con questo bilancio, di continuare a crescere in servizi ed investimenti, senza scaricare sui cittadini gli aumenti di un’inflazione che galoppa oltre il 10%. E’ stato necessario operare un’importante operazione di riprogrammazione, revisione della spesa e ricerca di contributi anche di piccolo importo, per sopperire agli oltre 500 mila euro all’anno di aumenti a cui dobbiamo far fronte solo di spesa corrente.” Tasse e tariffe quali Irpef, Ilia (la nuova Imu regonale), Tari, pubblicità, mensa, trasporto scolastico, doposcuola, impianti sportivi, servizi cimiteriali, rimangono bloccate anche per il 2023. “La scelta politica è stata precisa e ambiziosa – spiega l’assessore Cieol -, abbiamo stanziato 30 milioni di euro in opere pubbliche nei prossimi tre anni: 13 milioni a infrastrutture viarie e mobilità, 11 milioni sui plessi scolastici, 1,3 milioni per manutenzioni di patrimonio e territorio, 680 mila per gli impianti sportivi. Una cifra record possibile solo grazie al fondamentale ed efficace lavoro progettuale compiuto in questi 5 anni per intercettare e portare a Fiume Veneto contributi regionali, nazionali, europei e in quota PNRR: ci siamo fatti trovare pronti quando le opportunità...
Approvato il Rendiconto 2021

Approvato il Rendiconto 2021

Il consiglio comunale di Fiume Veneto ha approvato il rendiconto della gestione 2021. “Anche il 2021 – dichiara Michele Cieol, assessore al bilancio – è stato un anno particolarmente complesso, l’emergenza Covid ha inciso fortemente sulle entrate e determinato un aumento notevole di alcuni costi, oltre all’incremento delle spese per energia, gas, materie prime e servizi correlati che, nel solo quarto trimestre 2021, ha pesato per oltre € 200.000 in più. Al netto delle somme vincolate e degli accantonamenti, il risultato del 2021, registra un avanzo libero di circa due milioni di euro, per la metà già utilizzati nella medesima seduta. Sono stati  finanziati interventi straordinari sul patrimonio ed opere pubbliche previste nel piano annuale approvato a gennaio. Incrementati i quadri economici dei lavori di ristrutturazione della scuola primaria di Cimpello (+ € 120.000) e della scuola secondaria di Fiume Veneto (€ + 350.000), necessari per terminare i cantieri dopo l’esplosione dei prezzi di materie prime per l’edilizia. La parte dell’avanzo 2021, ad oggi non applicata, rimarrà al momento congelata in attesa di avere un quadro chiaro delle evoluzioni dei costi energetici, che si prevede possano incidere nel 2022 per ulteriori € 200.000. E’ stato fatto un ottimo lavoro nella gestione dei residui attivi, ovvero la differenza tra le entrate che si prevedevano di incassare a inizio anno e quelle effettivamente incassate alla fine dell’anno, garantendo il recupero di circa mezzo milione di euro. L’indebitamento del comune scende a circa nove milioni di euro (nel 2018 era di oltre 14 milioni), con una quota pro capite per cittadino di € 771 rispetto i € 1.249 ereditati nel 2018, sebbene...
Bilancio di Previsione 2022

Bilancio di Previsione 2022

Con l’approssimarsi della fine dell’anno, gli enti locali sono alle prese con la stesura dei bilanci previsionali per l’anno e il triennio successivo. Dopo le difficoltà dell’anno scorso, a causa delle incognite legate alla pandemia, nel corso del 2021 la situazione economica generale è in deciso miglioramento, sebbene permangano alcune ombre riguardo al futuro. Anche per gli enti locali, come per le famiglie e le imprese, gli aumenti dei costi delle materie prime e dell’energia, e di conseguenza l’inflazione, creeranno non pochi problemi per far quadrare i conti. In molti comuni si sta discutendo dell’aumento delle tariffe e delle imposte per farvi fronte, ma riteniamo che non sia il momento per gravare ulteriormente sul cittadino. L’impatto degli aumenti sul bilancio del comune di Fiume Veneto è stimabile complessivamente in alcune centinaia di migliaia di euro, tra spesa corrente e investimenti. Tuttavia vogliamo trovare delle soluzioni che permettano di approvare un bilancio di previsione con ulteriori importanti investimenti in opere pubbliche, mantenendo, e in alcuni casi implementando, i servizi comunali. Il 2022 dovrà essere un anno di consolidamento della ripresa, perciò assume ancora di più significato l’obiettivo che ci siamo dati di mantenere bloccate le tariffe, l’Imu e le aliquote dell’addizionale Irpef, recuperando le risorse grazie a una ulteriore ottimizzazione delle spese, in particolare quelle correnti, che stiamo portando avanti in collaborazione con gli uffici comunali. Michele Cieol – Assessore al...