Il Comune di Fiume Veneto ha ottenuto i fondi necessari per dare avvio alla progettazione esecutiva del nuovo auditorium, grazie all’accesso al fondo regionale di rotazione per la progettazione di opere pubbliche che ha destinato per lo scopo 96 mila euro. Il nuovo edificio rappresenta il VI e ultimo lotto della scuola meda attualmente in costruzione. E’ pensato per circa 300 posti a sedere e potrà essere utilizzato sia dagli alunni per le esigenze didattiche, sia dalla cittadinanza per conferenze, spettacoli teatrali, eventi di varia natura, attraverso un accesso dall’esterno indipendente. “E’ sicuramente una gran soddisfazione – dichiara l’assessore alle politiche finanziarie Michele Cieol -, un altro passo concreto verso la realizzazione di una struttura che Fiume Veneto attende da decenni. Anticipare la fase progettuale senza attendere la conclusione dei lavori della scuola media, attualmente in corso, ci permetterà di essere pronti al momento opportuno, riducendo al minimo i tempi di realizzazione. Con il nuovo auditorium si porterà a termine uno degli investimenti più importanti che abbiamo avviato in questi anni: la nuova scuola media, per un valore di circa 12 milioni di euro, finanziati per la gran parte con contributi regionali, statali e PNRR, ottenuti grazie all’efficace lavoro nel ricercare ed ottenere risorse per Fiume Veneto. La nuova scuola media – conclude l’assessore Cieol – garantirà agli alunni di poter studiare in un’infrastruttura nuova, sicura, confortevole e ai cittadini di poter usufruire di un auditorium moderno e che tutta la comunità si...
La Giunta comunale di Fiume Veneto ha approvato l’intervento per la realizzazione di una infrastruttura di Banda ultra larga, la richiesta di una conferenza di servizi in modalità semplificata ed asincrona, in grado di erogare servizi con capacità di almeno 1 gbit/s in download e 200 mbit/s in upload. Il progetto, presentato da OpenFiber spa in qualità di aggiudicatario dalla Regione Friuli-Venezia Giulia dei lavori di estensione della banda ultra larga, prevede l’utilizzo dei cavidotti della pubblica illuminazione, di tratti aerei e di nuovi scavi in trincea. “Un altro passo – annuncia l’assessore all’informatizzazione Roberto Corai – verso la copertura integrale con la banda larga del territorio comunale di Fiume Veneto, dopo i lavori già in corso in queste ultime settimane a Cimpello e nel capoluogo da parte di Fibercop, altro operatore già incaricato per un altro pacchetto di lavori. Con questo intervento, OperFiber spa estenderà la rete a gran parte delle zone più densamente abitate, oltre alla copertura delle zone bianche. Quest’opere si affiancano anche agli interventi previsti dal progetto ERMES, approvato dalla Giunta a gennaio, che interesserà tutti i plessi scolastici (Fiume Veneto, Bannia, Cimpello), il nuovo poliambulatorio di Bannia, la Stazione dei Carabinieri, il centro riabilitativo ‘Le Fratte’, l’ambito socioassistenziale di Praturlone e Casa Facca. La nuova rete sarà interconnessa a quella già operativa a servizio del palazzetto dello sport, del municipio, della biblioteca, del magazzino comunale e della sede della Protezione...
Sessantacinque i volontari presenti, oltre a due dipendenti comunali: questa è stata la partecipazione alla seconda edizione 2023 di ‘Alvei Puliti’, esercitazione di Protezione Civile in emergenza con finalità di prevenzione della rete idrica locale che si è tenuta il 2 e 3 settembre 2023 a Fiume Veneto, organizzata e coordinata dal Gruppo comunale di Protezione Civile, con la partecipazione del Distretto del Sil, in particolare dei gruppi comunali di Chions, Pravisdomini, Azzano Decimo e Pasiano di Pordenone, e la presenza dei volontari del comune di Tramonti di Sopra. “L’esercitazione è iniziata alle 7 e 30 del sabato per proseguire poi anche durante la domenica mattina. Si è sviluppata attraverso interventi di taglio e rimozione di piante e tronchi caduti negli alvei del fiume Fiume e Sile. “Sabato sera – dichiara l’assessore alla Protezione Civile Alessandro Arnoldi –, decretando un minuto di silenzio, ci siamo raccolti, a nome di tutta la comunità, in memoria del dottor Umberto Graffitti, tra i fondatori del Gruppo Comunale di Fiume Veneto, e del Sindaco di Chions Renato Santin, recentemente scomparsi. L’intera esercitazione si è distinta per la qualità dei risultati ottenuti grazie alla professionalità dei volontari, assicurata dai continui corsi di aggiornamento organizzati dalla Direzione Regionale. Sinceri complimenti anche per lo scrupoloso uso dei dispositivi di protezione individuale affidati e controllati dai rispettivi capi squadra. Un intervento – conclude l’assessore Arnoldi – utile sia per le primarie finalità di prevenzione e sicurezza sulla la rete idrica locale, che come attività formativa e di addestramento sul campo dei nostri volontari.” foto Massimo Zanin foto Massimo Zanin foto Massimo...
Il Comune di Fiume Veneto ospiterà ‘CAPIRE E FARE BUONA AMMINISTRAZIONE’, un percorso di formazione organizzato dal sistema integrato ANCI-COMPA FVG, appositamente pensato per offrire agli amministratori neoeletti le conoscenze teoriche e le abilità pratico-metodologiche di base per poter esercitare il proprio ruolo di amministratori pubblici locali con maggiore consapevolezza e capacità operative. Dal 30 settembre sono in programma quattro incontri intensivi con momenti di lezione e di applicazione laboratoriale alla fine dei quali ci sarà un incontro aggiuntivo di simulazione di Consiglio comunale per coloro che avranno raggiunto il 70% delle presenze. I relatori degli incontri, esperti di diversa estrazione e provenienza (anche extra regionale) sono docenti universitari, dirigenti e amministratori di Enti locali, consulenti esperti di comprovato valore, con i quali i neoeletti avranno modo di sviluppare e approfondire le tematiche. “Da Consigliere Nazionale Anci sono orgogliosa – dichiara il Sindaco di Fiume Veneto Jessica Canton – che ANCI-COMPA FVG abbia scelto Fiume Veneto per questo percorso formativo. Negli ultimi anni ho partecipato a diverse attività formative e, non da ultime, le “Summer School” organizzate da Compa, perché credo fermamente che gli amministratori debbano affrontare l’impegno amministrativo con consapevolezza, conoscenza e competenza, ampliando la propria professionalità attraverso lo studio e l’approfondimento di tematiche specifiche della Pubblica Amministrazione. E’ un’ottima opportunità per chi davvero ha a cuore il presente e il futuro della propria comunità, perché, amministratori, non ci si improvvisa, magari addirittura a poche settimane dalle scadenze elettorali.”...
Venerdì 14 luglio, presso il centro sportivo di via Verdi, è stato inaugurato il nuovo campo da padel, il primo nel territorio comunale di Fiume Veneto, alla presenza della Giunta e di numerosi consiglieri comunali, del presidente del comitato regionale della FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel), del Tennis club di Fiume Veneto e di molti appassionati. Il padel è uno sport che sta spopolando, un gioco che può essere praticato da persone di diversa età, condizioni tecniche e fisiche, un’occasione di divertimento e socialità, oltreché una valida e sana attività motoria. A inizio anno avevamo promesso che in estate sarebbe stato possibile giocare a padel anche a Fiume Veneto. Oggi possiamo dire che la promessa è stata mantenuta, nonostante i lavori siano stati rallentati da una primavera particolarmente piovosa. Quello concluso è solo il primo lotto di un intervento più ampio, che prevede la realizzazione di due campi, nuove aree gioco per bambini, il ripensamento delle recinzioni e della viabilità d’accesso di un’area sportiva che comprende anche i campi da tennis, beach volley, un campo da calcio dedicato alla preparazione dei portieri. E’ un investimento che va ad implementare ulteriormente i nostri impianti sportivi, su cui l’amministrazione comunale sta lavorando da tempo, in sinergia con il Tennis Club Fiume Veneto che attualmente gestisce gli impianti tennistici. Oggi nella Regione Friuli Venezia Giulia si contano 41 campi da padel operativi (nel 2019 erano solo 4), tuttavia quello di Fiume Veneto ha una particolarità: è l’unica struttura interamente pubblica, realizzata da un’amministrazione comunale che crede fortemente nello sport e che, anche per i prossimi anni, vuole continuare ad investire sulle...