Prosegue l’iter per la ricostruzione della scuola media

Prosegue l’iter per la ricostruzione della scuola media

Sono stati pubblicati i bandi di gara per la demolizione e ricostruzione del terzo e quarto lotto e della nuova mensa della scuola media di Fiume Veneto. I lavori del primo lotto, relativo alla palestra, e il secondo, riguardante le prime 6 nuove aule, si sono già conclusi. Nel 2019 la giunta comunale, constatate le difficoltà tecniche nell’adeguare sismicamente una struttura ormai datata, ha approvato un nuovo progetto generale che prevede la demolizione e ricostruzione di un nuovo plesso scolastico di circa 3000 metri quadrati, a cui si aggiunge anche la mensa scolastica, da anni ospitata provvisoriamente presso il palazzetto dello sport, e un nuovo auditorium da 280 posti, struttura che la comunità di Fiume Veneto attende da decenni. Uno sguardo anche all’ambiente: il nuovo fabbricato sarà classificato NZEB (Nearly Zero Energy Building) ovvero il cui consumo energetico sarà quasi pari a zero. Le tecnologie costruttive sono biocompatibili con pannelli prefabbricati in legno di abete (derivante da coltivazioni reimpiantate), con finitura esterna in intonaco ai silicati con trattamento fotocatalitico. Si tratta di un materiale che ossida sostanze organiche e inorganiche inquinanti, trasformandole in nitrati di sodio, calcio e anidride carbonica. Il valore complessivo dell’opera è di oltre 12 milioni di euro, finanziati per la gran parte con contributi regionali, statali e PNRR che abbiamo saputo ottenere grazie all’efficace lavoro della giunta nel ricercare risorse da portare a Fiume Veneto per la realizzazione della nuova scuola. Pandemia, aumento prezzi, crisi energetica hanno sicuramente rallentato il cronoprogramma originario; tuttavia, siamo rimasti tenacemente concentrati nel raggiungere l’obiettivo finale, ovvero dare ai nostri alunni infrastrutture nuove, sicure e confortevoli dove poter studiare. Con...
Bando per studenti meritevoli

Bando per studenti meritevoli

La Giunta Comunale ha approvato il bando per l’assegnazione di incentivi allo studio per gli studenti delle scuole secondarie per l’anno scolastico che sta per concludersi. Si tratta di un premio rivolto agli studenti che si distingueranno per impegno e risultati al termine della scuola secondaria di primo e secondo grado, per stimolare ed accrescere l’interesse a conseguire un più elevato livello di formazione culturale e professionale. L’elemento di valutazione verte sul solo rendimento scolastico, prendendo in esame unicamente il giudizio al termine del ciclo di studi. Tutti gli studenti che avranno conseguito i 10/10 per la scuola secondaria di primo grado o i 100/100 per quella di secondo grado, potranno ottenere la borsa di studio, che consisterà in una somma erogata, senza vincolo di spesa, con un massimo di 500 euro per ogni studente. Sono previsti ulteriori 100 euro per chi conseguirà la lode. Con questa iniziativa, vogliamo valorizzazione i nostri giovani studenti che si distingueranno per merito, impegno e risultati conseguiti al termine della scuola secondaria di primo e secondo grado, stimolando ed accrescendo l’interesse a conseguire un più elevato livello di formazione culturale e professionale. Lo studio, la scuola e l’istruzione sono senza alcun dubbio uno strumento essenziale in una società, per migliorare la qualità della propria vita e della comunità e come mezzo di affermazione personale. Questa iniziativa ha proprio l’obiettivo di premiare non solo la frequenza scolastica, ma anche l’impegno e i risultati raggiunti. Sarà possibile partecipare al bando fino al 1 settembre, presentando le domande esclusivamente online attraverso l’apposita pagina del sito del Comune di Fiume Veneto, che sarà attivata successivamente alla conclusione delle sessioni di...
Nuovo contributo regionale per la scuola media

Nuovo contributo regionale per la scuola media

Il Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato un contributo di 480 mila euro, in favore del Comune di Fiume Veneto, per i lavori di costruzione della nuova scuola media. “Siamo molto soddisfatti – dichiara il Sindaco Jessica Canton – che la nostra richiesta dello scorso settembre abbia trovato accoglimento. Questo nuovo contributo regionale va ad aggiungersi agli altri ricevuti dalla stessa regione, dal ministero e ai fondi PNRR, per un totale di circa 7,5 milioni, che abbiamo saputo intercettare a finanziamento di un’opera importantissima per tutta la comunità di Fiume Veneto.” Il progetto si sviluppa in 6 lotti, per un nuovo immobile di circa 3000 metri quadri, con una mensa dedicata e un nuovo auditorium da circa 300 posti. La demolizione e ricostruzione per lotti consente un regolare svolgimento delle lezioni, senza costringere gli studenti a utilizzare i container come aule. Il primo lotto, relativo alla palestra, è concluso, il secondo riguardante le prime 6 nuove aule si sta concludendo. Presumibilmente dall’estate, si procederà alla demolizione e ricostruzione del resto dell’edificio. Anche la progettazione della mensa e del refettorio, finanziata recentemente con 1 milione di euro dal PNRR, è stata affidata. “L’ultimo step – conclude Jessica Canton – è rappresentato dal nuovo auditorium, struttura che Fiume Veneto attende da sempre e che sarà fruibile non solo dalla scuola, ma anche dalla cittadinanza per convegni, spettacoli,...
La nuova scuola media: avanti tutta!

La nuova scuola media: avanti tutta!

A un anno dalla posa della prima pietra, i lavori del secondo lotto sono in dirittura d’arrivo, mentre si sta concludendo la progettazione esecutiva del terzo e quarto lotto che comprendono tutte le rimanenti aule, i laboratori e gli uffici didattici. “Dopo la pandemia – dichiara il Sindaco Jessica Canton -, dopo le difficoltà di reperimento delle materie prime e di aumento dei prezzi che abbiamo dovuto affrontare e risolvere nei mesi scorsi, prosegue secondo programma la demolizione e costruzione della nuova scuola media di Fiume Veneto. Il progetto si sviluppa in 6 lotti, per un nuovo immobile di circa 3000 metri quadri, con una mensa dedicata e un nuovo auditorium da circa 300 posti. La demolizione e ricostruzione per lotti consente un regolare svolgimento delle lezioni, senza costringere gli studenti a utilizzare i container come aule. Il primo lotto, relativo alla palestra, è concluso, il secondo riguardante le prime 6 nuove aule si sta concludendo. Presumibilmente dall’estate, si procederà alla demolizione e ricostruzione del resto dell’edificio. Anche la progettazione della mensa e del refettorio, finanziata recentemente con 1 milione di euro dal PNRR, è stata affidata. L’ultimo step è rappresentato dal nuovo auditorium, struttura che Fiume Veneto attende da sempre e che sarà fruibile non solo dalla scuola, ma anche dalla cittadinanza per convegni, spettacoli, teatro . Il valore complessivo dell’opera – conclude il Sindaco Canton – è di circa 10 milioni di euro, finanziati per 7,5 milioni da contributi regionali, statali e PNRR che abbiamo saputo ottenere grazie all’efficace tenacia della giunta e degli uffici nel cercare e farsi trovare pronti quando le opportunità si sono presentate.”...
Tasse invariate e nuovi investimenti

Tasse invariate e nuovi investimenti

Il Consiglio Comunale di Fiume Veneto, durante la seduta del 19 gennaio, ha approvato il bilancio di previsione 2023-25 e il piano triennale delle opere pubbliche, con i voti favorevoli di Lega e Flumen. Al testo presentato dall’assessore al bilancio e finanze Michele Cieol non sono pervenute proposte di modifica o integrazione da parte delle opposizioni. “Dei tre anni di emergenze subiti durante questo mandato amministrativo – commenta l’assessore Michele Cieol – sicuramente quello attuale è il periodo più difficile per le ripercussioni economico-finanziarie. Ci siamo imposti l’obiettivo, raggiunto con questo bilancio, di continuare a crescere in servizi ed investimenti, senza scaricare sui cittadini gli aumenti di un’inflazione che galoppa oltre il 10%. E’ stato necessario operare un’importante operazione di riprogrammazione, revisione della spesa e ricerca di contributi anche di piccolo importo, per sopperire agli oltre 500 mila euro all’anno di aumenti a cui dobbiamo far fronte solo di spesa corrente.” Tasse e tariffe quali Irpef, Ilia (la nuova Imu regonale), Tari, pubblicità, mensa, trasporto scolastico, doposcuola, impianti sportivi, servizi cimiteriali, rimangono bloccate anche per il 2023. “La scelta politica è stata precisa e ambiziosa – spiega l’assessore Cieol -, abbiamo stanziato 30 milioni di euro in opere pubbliche nei prossimi tre anni: 13 milioni a infrastrutture viarie e mobilità, 11 milioni sui plessi scolastici, 1,3 milioni per manutenzioni di patrimonio e territorio, 680 mila per gli impianti sportivi. Una cifra record possibile solo grazie al fondamentale ed efficace lavoro progettuale compiuto in questi 5 anni per intercettare e portare a Fiume Veneto contributi regionali, nazionali, europei e in quota PNRR: ci siamo fatti trovare pronti quando le opportunità...