


Via San Vito: incontro con il Prefetto
Un passo in avanti per i lavori di allargamento della SP21 che collega Bannia con San Vito al Tagliamento: presso la Prefettura di Pordenone, si è tenuto un incontro (promosso dallo stesso Prefetto di Pordenone, Domenico Lione) tra il direttore di FVG Strade ing. Vittori, il Sovrintendente Regionale archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli-Venezia Giulia, Ente di Decentramento Regionale di Pordenone, la Polizia Stradale, il Comandante della Polizia Locale Paolo Fort, il Sindaco Jessica Canton e l’assessore Roberto Corai, per il Comune di Fiume Veneto. L’iter dei lavori di messa in sicurezza della strada provinciale si è fermato alla data del 20 febbraio quando FVG Strade, a cui fa capo l’opera pubblica, ha inviato una nota dal cui contenuto si apprendeva che il Ministero della Cultura, emanava un preavviso di diniego, in riferimento ai lavori di demolizione del ponticello sul Rio Partidor, del ponticello sul Rio Lin e del ponticiello sul Rio Molino, interventi necessari per poter eseguire l’opera di allargamento della SP21. “In risposta al protrarsi dell’avvio dei lavori fino a data da destinarsi – dichiara il Sindaco di Fiume Veneto Jessica Canton – che avrebbe lasciato inalterati i noti problemi connessi alla circolazione ad alte velocità dei veicoli nonché dei numerosi mezzi pesanti che penalizzano l’abitato delle ‘Rivatte’, nello scorso marzo ho anticipato al Prefetto di Pordenone e a tutti i soggetti interessati la volontà di emanare un’ordinanza di blocco del traffico pesante fino alla soluzione della questione. Per questo motivo ho accolto con molto piacere l’iniziativa del Prefetto Lione, sempre molto attento alle esigenze del territorio. L’incontro è stato proficuo in quanto si è trovata...
Nuova area verde lungo la ferrovia Pordenone-Udine
La Giunta comunale di Fiume Veneto ha approvato il progetto definitivo-esecutivo di un intervento di riqualificazione dell’area verde che costeggia la pista ciclabile tra via Vespucci e il sottopassaggio del Quartiere Primo Maggio, lungo la ferrovia (Pordenone – Udine). L’opera è finanziata da un contributo regionale di 53 mila euro, ottenuto dal Comune di Fiume Veneto grazie alla partecipazione ad un bando dedicato. “Questo contributo – dichiara il Sindaco di Fiume Veneto Jessica Canton – premia ancora una volta un progetto presentato dal Comune di Fiume Veneto e permetterà la riqualificazione del collegamento tra il quartiere di via Amerigo Vespucci con il centro urbano, rendendo meglio fruibile il percorso ciclopedonale esistente, che si collegherà al sottopassaggio ferroviario, anch’esso oggetto di prossima messa in sicurezza per pedoni e ciclisti. Verrà rinnovato il verde esistente con un arricchimento attraverso la piantumazione di nuove alberature e la sistemazione del tappeto erboso, al fine di offrire una precisa caratterizzazione al luogo in modo da renderlo maggiormente attrattivo per i ciclisti o per chi lo attraversa, anche per praticare lo jogging. Lungo il lato a sud sarà posata una siepe che consentirà una ulteriore ‘mitigazione’ della ferrovia e uno sfondo più gradevole alla vista per i passanti, oltre che un ottimo rifugio per la fauna selvatica ancora presente nelle vicinanze delle abitazioni. Nello scorso mese di gennaio – conclude il Sindaco Canton – abbiamo presentato il progetto preliminare ai residenti, raccogliendone il favore. Abbiamo tenuto conto di alcuni dei suggerimenti già in questo progetto, mentre per altri temi che non possono rientrare in questa linea contributiva, legati soprattutto alla videosorveglianza, verranno fatte delle valutazioni...
Fiume Veneto ‘Comune amico della famiglia’
Prosegue a Fiume Veneto il percorso per ottenere la certificazione ‘Comune Amico della Famiglia’, un marchio che identifica le Amministrazioni comunali che promuovono politiche e servizi a favore delle famiglie, al fine di garantire lo sviluppo e la diffusione di politiche integrate di benessere familiare.
